Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Produzioni Vegetali

Il Professor Antonio Ferrante dell'Istituto di Produzioni Vegetali, riconfermato Presidente Generale della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI)

Data pubblicazione: 18.09.2025
Antonio Ferrante
Torna a Sant'Anna Magazine

Il Consiglio Direttivo Generale della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) ha rinnovato la fiducia al Professor Antonio Ferrante, docente dell'Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna, che è stato riconfermato nella carica di Presidente Generale per un nuovo mandato triennale.

La rielezione rappresenta un riconoscimento significativo del ruolo di primo piano svolto dal Professor Ferrante nel panorama scientifico nazionale e internazionale e conferma il valore della sua attività accademica e istituzionale, portando al tempo stesso prestigio all’intera comunità della Scuola Superiore Sant’Anna.

Nel commentare la riconferma, il Prof. Ferrante ha dichiarato: “Sono onorato di rappresentare e guidare la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana per un ulteriore triennio. Sarà un triennio impegnativo, che ci vedrà coinvolti nell’organizzazione del convegno mondiale degli ISHS. Ringrazio i consiglieri e i Soci tutti per la loro fiducia che ricambierò con il mio massimo impegno per rappresentare la Società a livello nazionale e internazionale”.

Fondata nel 1953, la SOI è la più importante società scientifica italiana dedicata all’ortoflorofrutticoltura. La sua missione è favorire lo sviluppo e la diffusione della ricerca e dell’innovazione, promuovendo la cooperazione scientifica e tecnica tra il mondo accademico, gli imprenditori e i professionisti del settore. Le attività della SOI coprono un ampio spettro di ambiti agricoli: dalle colture arboree da frutto e da legno alle piante ortive, dalle colture floricole e ornamentali al vivaismo, fino alla gestione del paesaggio, dei tappeti erbosi e alla tutela degli spazi verdi.

La riconferma del Professor Ferrante alla guida della SOI costituisce dunque non solo un riconoscimento personale, ma anche un’occasione per rafforzare ulteriormente i legami tra la Scuola Superiore Sant’Anna e una delle realtà scientifiche più rilevanti nel settore agricolo.